Quantcast
Channel: La scuola in cartella
Viewing all 119 articles
Browse latest View live

Ancora qualche ricordo

$
0
0
La mia esperienza tra i fornelli di luglio mi ha lasciato ricordi belli e divertenti, mi ha permesso di conoscere persone ricche nell'anima, ragazzi volenterosi e disponibili, giovani con la voglia di fare e di mettersi in discussione. Per tutta quella settimana io e i miei due "soci cuochi"abbiamo canticchiato con i ragazzi  l'inno c, che li ha accompagnati in tutto il loro percorso di riflessione, la canzone è di LIGABUE e si intitola "VIVERE E' UN ATTO DI FEDE", è veramente bella!
Ogni volta che ascolterò questa canzone mi ritorneranno alla mente alcuni frame di quella settimana: la camminata in Val Ferrè, le risate in cucina, alcune serate con i ragazzi...il rotolo dello scottex che nell'arco di alcune ore è finito, il commovente saluto di tre animatori




In più ricorderò con affetto Raffaella e Mauro, "soci" di fornelli, di caffè, di risate e di qualche riflessione.
Ringrazio Raffaella per le preghiere che nella settimana ci ha offerto.









Preghiera di una maestra

$
0
0
Nei primissimi post che ho pubblicato all'apertura di questo blog, quando ancora ero super-arci-mega-plus imbranata ( ora invece solo solo più imbranata, sono un pochino migliorata!!) avevo inserito una preghiera pubblicata su yuo tube da BISIA, vorrei riproporla perchè essa possa essere uno strumento di profonda riflessione e di spunto per chi svolge il mio stesso lavoro.



Mi ritorna sempre utile leggere anche questa bella filastrocca di Bruno Tognolini, riflettere su quello che vuol dire insegnare non è mai troppo!


LA FILASTROCCA DELLE MAESTRE
(Bruno Tognolini)
Maestra,insegnami il fiore ed il frutto
- Col tempo t'insegnerò tutto
Insegnami fino al profondo dei mari
- Ti insegno fin dove tu impari
Insegnami il cielo più in su che si può
- Ti insegno fin dove io so!
E dove non sai??
- Da lì andiamo insieme
Maestra e scolaro
un albero
un seme
Insegno ed imparo
insieme perchè
IO INSEGNO
SE IMPARO
CON TE!!!


Segnalibro e geometria

$
0
0
Oggi nel pomeriggio mio figlio Lorenzo si è messo a fare un segnalibro.
E' riuscito a assemblare un piccolo bambino carino carino.Ha usato un rettangolo di cartoncino per il corpo, due rettangoli più piccoli per le braccia,un cerchio per la testa. Ha aggiunto degli accessori come nastrino, fiocchetto, filo per scoobydoo.
Ecco il lavoro finito.








BUONA LETTURA!!!

Filastrocca per l'accoglienza dei bambini

$
0
0
Oggi vorrei fissare l'attenzione su una filastrocca che ho utilizzato  circa una ventina di anni fa per accogliere i bambini di una classe seconda.
Iniziavo in quel periodo ad insegnare, ero una "pivellina", i miei piccoli allievi mi chiamavano "signorina Mariuccia"....tempi lontani, ma assolutamente bellissimi tempi.
Ho iniziato la mia carriera scolastica in scuola privata gestita da religiose e da alcune insegnanti laiche.
I bimbi di quella  seconda classe, oggi  sono uomini e donne, alcuni lavorano da un pezzo, alcuni sono laureati, una di loro è quasi mamma.
Ebbene, tutta questa premessa per dire che la filastrocca che sto per menzionare è stata il soggetto principale per la  realizzazione di un cartellone, di cui non ho nessuna traccia fotografica, ma solo un bel ricordo.
Avevo disegnato un girotondo di bambini e dentro avevo  trascritto la filastrocca.
Questo cartellone era servito per accogliere i bambini.
CHE BEL RICORDO! 



L'alfabeto della scuola ( per i primi giorni)

$
0
0
Nei  primi giorni di scuola di classe seconda si comincia con un bel ripasso di ciò che è stato svolto nell'anno precedente, perciò si comincia dal SIGNOR ALFABETO.

Girovagando per la rete ho trovato questa canzoncina, che mi permetterà di ripassare l'alfabeto giocando e cantando nei primi giorni di scuola.
Scrivo di seguito il testo e poi c'è il video.

A    come AULA
B    come BIDELLO
C    è la CAMPANA, quando suona è bello
D    sono i DISEGNI, guarda che carini
E    ELEMENTARE,  la scuola dei bambini
F    è la FINESTRA
G   è un bel GIARDINO
H   è la parola che non trovo a scuola
I    è l'INTERVALLO, la gioia dei bambini
L   è la LAVAGNA che è a quadrettini
M  è la MAESTRA
N  NON so cosa
O  è l'OROLOGIO che corre e mai riposa
P  è la PALESTRA,son corse e capriole
Q  è un QUADERNO pieno di parole
R  è il RIGHELLO 
S  uno SCARABOCCHIO
T  è il TEMPERINO
U un'USCITA in mucchio
V  son le VACANZE ai monti oppure al mare
Z  è lo ZAINO pesante da portare

Questa è la scuola comincia l'avventura
prima l'alfabeto poi si fa più dura
e una volta grandi si ripenserà
ai giochi e agli amici di questa bella età.....







P.s.Dopo la canzone insegnano i passi per ballarla

Primo giorno di scuola(1): GIRANDOLA AL PROFUMO DI MARE!!

$
0
0
Sono anni, quasi 3 per l'esattezza, che durante le vacanze marittime raccolgo conchiglie.
Ora ne ho una scorta decisamente abbondante, così ho iniziato a usarle.
Ieri per il primo giorno di scuola, dopo aver chiacchierato un pochino con i cucciolini abbiamo iniziato a colorare una girandola che ad annusarla rievocava il profumo del mare. Nel centro Abbiamo incollato una conchiglia, sul retro una cannuccia per poter tenere dritta la " ventola", così come l'ha chiamata un bambino e poi sopra una scritta carina  e semplice: " VIVA VIVA, SIAMO IN 2° "






Primo giorno di scuola(2): PARETI DECORATIVE

$
0
0
Accogliere i bambini in classe è sempre un grande impegno. Nei giorni che precedono l'inizio ci si affretta  a sistemare, a riordinare la classe, ma non solo, si pensa anche a come allestire allegramente l'aula per far trovare ai bambini un ambiente colorato e festoso.
Anche quest'anno il libro che ci accompagnerà sarà nuovamente il nostro e caro amico
 "OLMO BLA BLA 2" ed allora con le colleghe ci siamo ispirate a lui e ai suoi disegni.
Abbiamo disegnato due cartelloni, uno per l'entrata in classe e uno per la parete di fondo.
 Con la tecnica della spugnatura  abbiamo creato un meraviglioso cielo e poi lo abbiamo appeso al muro.
Durante i primi giorni di scuola i bambini hanno colorato un palloncino rappresentando loro stessi e successivamente li abbiamo incollati al cartellone.
Il cartellone rappresenta bimbi che corrono incontro alla scuola sorridenti e con il loro palloncino colorato si presentano alle maestre!!


Cartellone di " BENTORNATI" 
appeso al muro di fianco alla porta 
 prima di entrare in classe.






Questo è il cartellone che hanno trovato i bambini
 alla parete il primo giorno di scuola!
Lo sfondo è fatto da noi maestre con la tecnica della spugnatura, poi abbiamo incollato sopra la scuola e i bambini!
  Ecco i bambini intenti a disegnare 
e colorare se stessi dentro al palloncino

Al termine del loro lavoro 
io e la mia collega abbiamo ultimato il tutto.....




P.s. Vi devo svelare un segreto.
Questi bei disegni li ha fatti
 una bambina di terza elementare,
 la sorellina di un mio ex allievo 
la quale è bravissima,
 ha un dono speciale: 
"Disegna veramente  bene.....!!"
GRAZIE ELENA!!!

Omaggio ad ECHINO: " LE PAROLE GENTILI"

$
0
0
Parole, parole, parole.
Le parole sono sempre importanti ed è altrettanto importante seminare parole gentili!
Con i bambini non è mai troppo ripeterle, ricercarle, , leggerle, pronunciarle e giocarci insieme.
Ecco quindi nascere questo piccolo cartellone con un delizioso amico che suggerisce ai miei piccoli allievi quali parole gentili è bello pronunciare e far sentire.
Echino mi ha aiutata  a confezionare questo disegnoperchè mi allieta ogni giorno con parole allegre, bagnate, umide, sognanti, calde, fresche............e tutte le parole che ognuno di noi vuole pronunciare.
Spero di avergli fatto una bella sorpresa.

L'esecuzione è semplice:
 matite, pennarelli, fogli di giornale, cartoncino e........
tante parole gentili!!!




Il cartellone è stato posizionato sotto al calendario  giornaliero che abbiamo in classe, proprio davanti ai bambini.



P.s.In questi giorni stiamo lavorando per stare bene insieme, richiamando così la frase che abbiamo scritto sulla parete di fondo della classe ad inizio anno. Fra non molto scaleremo una montagna piena di.......??????
lo saprete fra qualche giorno.





Intestazione quaderni: "Care e amate cornicette"

$
0
0
Quand'ero bambina a scuola ci facevano disegnare traendo spunto da un caro e vecchio fascicolo dal titolo
" ROSELLINE".



Per ogni classe della scuola Elementare ne avevano coniato uno, ed ogni fascicoletto riportava disegni quadrettati con la difficoltà propria della classe di riferimento.





Mi è sempre piaciuto disegnare seguendo i quadretti  perchè il disegno che producevo era sempre un bel disegno, cioè mi piaceva, mi entusiasmava e mi faceva sentire capace di fare, ma soprattutto lo avevo fatto io  e questo per una bambina di sette-otto anni è un aspetto molto importante

Quali vantaggi comporta il disegnare con i quadretti??
MIGLIORARE il proprio segno grafico
ORIENTARSI nello spazio del foglio
ARRICCHIRE di nuovi elementi l'elaborato
DISCRIMINARE  i colori
DIVERTIRSI

 Sono convinta che il disegno di un bambino, il suo tratto nel rappresentare  immagini, persone, animali  e molto altro sia del tutto naturale e che i suoi progressi  debbano avvenire in modo spontaneo, o almeno quasi. Il Librettino delle cornicette, secondo me aiuta in tale senso, infatti negli inserti vengono presentate cornicette e disegni dapprima solo con i quadretti e via via anche senza.

Quest'anno QUINDI per le intestazioni dei quaderni io e le colleghe ci siamo affidate alle care e amate cornicette, quelle che  anni e anni fa si usavano per abbellire i quaderni dei bambini.
Io ho usato proprio ROSELLINE, che è felicemente posizionato nell'armadio di scuola da   millanta e millanta anno or sono, più o meno dal  pleistocene, perchè appena diplomata comprai tutti e 5 i fascicoli e  da allora li custodisco gelosamente.Oggi non credo siano più in commercio, nel frattempo sono stati pubblicate varianti aggiornate per argomento, per stagioni, solo cornicette, solo animali etc..etc...
Nel produrre le varie intestazioni i bambini si sono divertiti, erano assolutamente attratti da questo modo di disegnare, tanto che abbiamo chiesto ad una mamma di fare alcune fotocopie e le abbiamo inserite in un porta listini, e nei momenti di attività libera , se vogliono, possono riprodurre alcuni disegni o imparare a creare altre cornicette.

Per il quaderno di STORIA abbiamo deciso insieme cosa disegnare: 
LE QUATTRO STAGIONI
ogni disegno ne rappresenta una
  farfalle= primavera
 barchette=estate
foglie=autunno
 pupazzo di neve=inverno





 Per il quaderno di CITTADINANZA E COSTITUZIONE 
abbiamo riprodottO questi bimbi che giocano in allegria e serenità






Per il quaderno di SCIENZE,
 materia che insegna la mia collega,
hanno pensato ad un soggetto di natura scientifica:
UNA BELLA COCCINELLA



Per il quaderno di ITALIANO abbiamo dovuto adattarci alle righe e abbiamo pensato di disegnare qualcosa di semplice che potesse stare nelle righe


  Tutti questi lavori sono stati svolti insieme ai bambini, 
noi maestre passo passo alla lavagna
 e loro  passo passo sul quaderno,
 sono stati bravissimi 
e soprattutto attenti e interessati.



ORTOGRAFIA: suoni duri e suoni dolci (1)

$
0
0
In queste prime settimane di scuola si affrontano le difficoltà ortografiche.

Ho iniziato con le difficoltà della lettera "C" e della lettera "G".

 Abbiamo parlato in classe di questi suoni e ho invitato i bambini a  pensare agli  oggetti   che potevano ricordare qualcosa di morbido, di dolce, di duro.
Per il suono dolce i  bambini hanno pensato ad una  la nuvola  perchè è morbida  e allo zucchero filato perchè è dolce, per il suono duro hanno pensato ad un tavolo, ad un quadro e al suo  spigolo.
Il passo successivo è stato quello di abbinare un colore agli oggetti elencati, un colore che ricordasse sempre DURO e DOLCE;  dovevano abbinare gli oggetti pensati ad un colore.
I bambini hanno concluso che  una  nuvola  azzurra rappresentava il suono dolce e che un quadro aveva  la cornice  grigia (perchè  -dice un allievo-  il grigio è il colore del ferro che è durissimo!)  e rappresentava il suono duro.







Dopo tutta questo dialogo   ho preparato due  schede, che nei giorni seguenti  abbiamo analizzato  esercitandoci a cercare e a discriminare parole con questi suoni.


Calendario dell'AVVENTO 2012

$
0
0



E dopo diversi mesi di assenza dal blog, dovuti principalmente a mancanza di tempo e, lo ammetto, anche di voglia,rieccomi, sperando di riuscire a concludere questo anno con qualche post in più.
E' iniziato dicembre e con questo ultimo mese dell'anno ci si avvia a a preparare la festa più attesa dai bambini.
Come ogni anno si parte dal calendario dell'Avvento per poi passare agli addobbi per l'albero o per alcuni ambienti, siano essi familiari o scolastici.
Quest'anno propongo un calendario dell'avvento assolutamente ricicloso, come la maggior parte dei lavori che eseguo con figli e allievi.
Una mamma decisamente creativa che avevo il ciclo passato mi ha suggerito un calendario con lattine del mais, ma pensando che i bambini potessero farsi male ho optato per contenitori di plastica, quelli del formaggio tipo crescenza o robiolino. Sono riuscita a recuperarne 25 con la complicità di un'amica; lei lavora in ospedale e mi aveva detto che di quei contenitori ne buttano via tanti.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!! Non si butta via nulla!! Quindi le ho chiesto di raccoglierne un pochino.
Appena ho avuto il numero sufficiente, con i miei figli mi sono messa al lavoro, ottenendo un risultato per noi soddisfacente.





Auguri....in ritardo!

$
0
0
Eccomi!!
Nell'anno appena concluso la mia presenza sul blog è stata ballerina e saltuaria. 
Non ho pubblicato molti post in questi ultimi mesi ed ho concluso il 2012 in totale silenzio.
Voglio  augurare a tutti i lettori di questo angolino un sereno 2013 affinchè questo anno possa donarci un pochino di serenità in più e possa toglierci gli affanni.
 AUGURI A TUTTI
MARIUCCIA








Torta di buon augurio:cotechino e lenticchie

$
0
0


                  Chissà se nei propositi di questo nuovo anno riesco a essere più presente nel blog??
Ci provo, ed inizio con una  piccola prelibatezza che in questo periodo natalizio  
ho preparato.
La settimana scorsa una blogger che seguo da diversi anni, Natalia Cattelani, ha pubblicato sul suo angolino 
" tempodicottura" una ricetta veramente sfiziosa e carina, che  immediatamente ho cercato di riprodurre, .troverete la ricetta direttamente sul blog di Natalia

Ne ho preparate due, una qualche giorno prima dell'ultimo dell'anno per  capire bene come prepararla e l'altra il 31 dicembre.
 Alla ricetta originale, in questa mia "prova" ho apportato una modifica, invece del cotechino ho inserito dell'arrosto che avevo avanzato,poi, visto che in casa mia non piace nè la cipolla nè il sedano, ho preparato la farcitura con pochissimo soffritto di cipolle, carote e zucchine tagliate finemente, per il resto ho seguito alla lettera la ricetta. 
L'esperimento è ben riuscito, a casa mia i miei figli hanno apprezzato e anche mio marito, che di solito le lenticchie non le tocca!!!


La fine dell'anno lo abbiamo festeggiato a casa mia e quindi mi sono nuovamente cimentata nella preparazione di questa buonissima torta, questa volta inserendo nella farcitura il cotechino.
Rispetto alla prima versione ho applicato qualche variazione nella decorazione.
La torta che ho preparato si presentava così!




Ho disposto  la torta come centro tavola con intorno alcuni fagottini composti con la stessa farcitura.



Cosa è successo dopo???
A voi lascio immaginare???




La Befana vien di notte......

$
0
0






Qual è la più famosa filastrocca che si ripete sempre quando si parla della Befana???

La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte,
il cappello alla romana
viva viva la Befana!!!
Si narra che questa simpatica vecchina, vestita con una grande gonnellona, un cappello nero nero e con il suo grande naso adunco, la notte fra il 5 e il 6 gennaio voli con la sua scopa nel cielo per portare doni ai bimbi buoni e carbone nero a chi non è stato proprio bravo.

L'Epifaniaè una delle principali feste cristiane per commemorare il battesimo di Gesù.  Fu poi introdotta in occidente dove assunse contenuti religiosi tra cui il ricordo dell'offerta dei doni dei magi nella grotta di Betlemme.
I  re magi, MelchiorreGaspare e Baldassarre,erano saggi e sacerdoti che sapevano interpretare gli eventi, infatti guidati dalla luce della stella cometa, giunsero dall'oriente per rendere omaggio a Gesù appena nato a Betlemme, donandogli oro (simbolo regale), incenso (che si offre alla divinità) e mirra (usata per l'imbalsamazione dei corpi). Questa festa ha determinato il nascere della figura della befana distributrice di doni che da un supplemento di regali ai bambini, e fa terminare questo ciclo di festeggiamenti: il giorno dopo si iniziano a spegnere le luci, a disfare gli addobbi.


A casa nostra oramai da diversi anni la simpatica vecchina ha l’abitudine non solo di passare e lasciare le sue calze, ma  addobba la nostra scala condominiale  e al mattino i bambini al risveglio aprono la porta per andare ad osservare le scale.

Fra tutte queste calze, calzine, calzone.....la befana ha lasciato qualche messaggio, soprattutto alle ragazze più grandi( dai 13 ai 15 anni).....ha detto loro che il prossimo anno saranno arruolate nei cieli con lei!!!! eh eh 


AD ARIANNA scrive:"Il prossimo anno ti cedo la scopa!!"
A REBECCA scrive: "Preparati....sarai esaminata per volare nei cieli!!"
AD ANDREA scrive:"Conseguita la licenza, avrai anche tu la scopa!"




Per completare la festa, a pranzo una degustazione di pasta fatta in casa ( preparata dalla mia vicina-amica):
LE  SAGNE RITORTE

sono una tradizione del suo paese d'origine 
( CASARANO in provincia di LECCE)
indicano prosperità e buona sorte!
GRAZIE  ANTONELLA....
Le abbiamo gradite e anche......slurp........ finite.....!!











Lavoretti di natale: RIEPILOGO!!!

$
0
0
Considerata la mia prolungata assenza dal blog ,
 vorrei presentarvi una parte dei lavoretti creativi che nelle settimane passate ho portato a termine sia con i miei alunni che con i miei figli .
Abbiamo lavorato parecchio e come  sempre abbiamo cercato di  utilizzare prevalentemente  materiale povero o  riciclato .


PROGETTO N° 1
TEGOLINE CON PASTA DI SALE E DECOUPAGE


Con questo progettino ho voluto fare un esperimento. Premetto che dovevo andare in colorificio a comprare le tegoline, ma ogni volta che mi recavo era chiuso. Ad un certo punto mi è venuta l'idea di farle con la pasta di sale.
Ho preparato la pasta di sale, ho steso la stessa con un altezza di circa 5 mm, ho ritagliato poi alcuni trapezi che ho messo ad asciugare posandoli su un bicchiere con forma " tegolosa".
Una volta asciutte le ho colorate con tempera marrone ed infine decoupate. Queste tegoline le ho preparate per venderle al  mercatino di Natale della nostra scuola.




PROGETTO N°2
CAMPANE DA APPENDERE ALL'ALBERO DI NATALE DI FELTRO 

Queste campane le abbiamo fatte io e mia figlia per i compagni di scuola del fratello che il 13 dicembre ha compiuto 9 anni....ogni campana è stata decorata con glitter colorati uhu  e scrivendo l'iniziale del nome di ogni compagno di scuola, infine abbiamo fatto  un piccolo pacchettino con dentro qualche cri-cri.

PROGETTO N° 3
STELLE DI NATALE CON CANDELINA


Queste stelle di Natale le ho fatte solo io e le ho confezionate  sempre per  venderle al mercatino della scuola. Ho usato cartoncino rosso e verde,una  candelina starligh,  dei brillantini e della colla.
E' composta da tre pezzi: le foglie verdi, foglia grande rossa e foglia più piccola sempre rossa. Questo lavoretto l'ho trovato parecchi anni fa in rete, infatti già nel 2006 lo avevo fatto fare in una classe terza.

PROGETTO N° 4
CENTRO TAVOLA CON NATIVITA'

Questo lavoretto è stato creato utilizzando vecchi CD.
I miei piccoli allievi hanno  rivestito il CD con carta igienica e colla vinilica, poi ad asciugatura completata 
i bambini hanno decorato con tempera color oro, incollato la  candelina, aggiunto  i rametti di pino e le  foglie di agrifoglio, la pignettina e poi  hanno adagiato sopra GESU' BAMBINO!!

PROGETTO N° 5 E N°6
BORSA  PACCO REGALO  FAI DA TE  E ALBERELLO COME CHIUDI PACCO





Per confezionare il pensierino di Natale ho utilizzato un vecchio metodo.
Sono ormai alcuni anni che uso le borse da regalo per impacchettare.
Però quest'anno ho ancora di più adottato il criterio del riciclo, di solito compro le borse e i bimbi la decorano,questa volta 
 le ho fatte portare da casa. 
E' una certezza il fatto che in ogni casa ci sia una folta e ricca collezione di queste borse di carta, quindi ne ho approfittato per "RICICLARE".
Ogni bambino ha portato la sua borsa, ognuna con forma, colore e dimensione diversa.
In un secondo momento ho sottoposto ai bambini una rosa di disegni, loro ne potevano scegliere due, poi li hanno colorati e li abbiamo incollati alle borse( un disegno per ogni lato della borsa), arricchendole con nastro dorato, bigliettino d'auguri e alberello chiudi pacco.



Come chiudi pacco della borsa abbiamo creato un alberello tridimensionale, i bambini hanno riportato la forma di un albero due due cartoncini verdi, hanno ritagliato le sagome, decorato in modo identico tutti e due gli alberelli, poi li abbiamo incollati al centro e ripiegati a metà su se stessi, per formare i quattro lati.







 PROGETTO N° 7
PIGNE SEGNAPOSTO CON FRASE DI BUON AUGURIO
Per questo lavoretto non ho ancora disponibile la foto....la inserirò fra qualche giorno...
Vicino casa mia sono andata a raccogliere un po' di pigne, poi insieme ai miei figli abbiamo dorato le punte con acrilico oro, fissato uno stuzzicadente in cima con la colla a caldo e poi unito con un nastrino una piccola pergamenina con sopra una frasetta di buon augurio. Queste pigne le ho sistemate la vigilia di Natale apparecchiando la tavola..

LA DIVISIONE IN SILLABE: semplici regole

$
0
0
Apprendere le regole per dividere le parole in sillabe facilita i bambini a spezzare la parola quando devono andare a capo. Per alcuni di loro questo meccanismo è praticamente innato, per altri invece si presenta non sempre facile e intuitivo. Ad inizio ottobre ho affrontato questo argomento, pensando poi di riprenderlo con tutte le difficoltà ortografiche.
Ho cercato di presentare queste regole in maniera semplice, allegra e spiritosa utilizzando il fumetto.
Una graziosa farfallina colorata ha suggerito ai bambini come dividere bene in sillabe.






DETTATO:" Il presepe"

$
0
0
Di solito si pubblicano post in tema con il periodo che si sta vivendo.
Per ogni ricorrenza (Carnevale, Halloween, Natale, Pasqua, la Festa del Papà, della Mamma, dei Nonni...etc..etc..) nei blog e  su fb   si vedono in maggioranza pubblicazioni con idee, progetti, ricette,giochini , attività creative e didattiche inerenti alla momento che si accinge a festeggiare.

E io che faccio?
Non seguo questo iter e pubblico qualcosa fuori periodo,diciamo appena passata la festa??
Come avevo già scritto in un post dell'anno scorso, non sono in ritardo, ma sono  decisamente in anticipo :-)

A dicembre scorso in classe abbiamo parlato del Natale ogni giorno, con dettati, con poesie,con regole grammaticali, con canzoni.
Oggi propongo un semplice dettato che ha come soggetto-oggetto principale IL PRESEPE, simbolo del Natale per eccellenza insieme all'albero.






UNA MONTAGNA PER STARE BENE INSIEME

$
0
0
A settembre con l'avvio dell'anno scolastico ho appeso alla parete alcune parole gentili che trovate QUI, all'interno di questo post feci riferimento ad una montagna piena di ......
Finalmente riesco a pubblicare quella montagna, sempre per la mia latitanza dal blog in questi mesi.
Con i bambini abbiamo lavorato tanto in classe nel mese di ottobre, stilando insieme i comportamenti da tenere in tutti i luoghi della scuola: Classe, bagno, corridoi, palestra, mensa e cortile.
La nostra montagna è stata scalata inserendo i comportamenti più importanti per poter stare bene insieme.
Per scalare questa montagna abbiamo avuto un'ospite a 4 zampe, una piccola gattina, MIA.


Per costruire la montagna prendere una borsa di carta con i manici, aprirla e con una sagoma triangolare ricavare tanti triangoli



Appena pronti i triangoli li abbiamo riepiti con propositi e regole per stare bene insieme






ED ECCO LA NOSTRA MONTAGNA!!!!





DETTATO: "Paesaggio invernale"

$
0
0
L'arrivo della stagione invernale permette di poter parlare con i  bambini dei vari cambiamenti che ruotano intorno a questa stagione. Cambia la temperatura, cambiano gli aspetti naturali, cambiano i comportamenti degli animali, cambia il modo di vestirsi e di cibarsi degli esseri umani.
Il dettato è stato preceduto da una riflessione sulla stagione in classe, un disegno alla lavagna che poi i bambini hanno riprodotto sul quaderno ed infine il dettato.

Ho disegnato alla lavagna uno schizzo ( bruttarello...eheh.eheh) di alberello, pupazzo di neve e qualche fiocchetto e ho poi detto ai bambini di arricchire se preferivano a loro piacere.

Spesso disegno alla lavagna e poi invito a riprodurre sul quaderno. 











DIFFICOLTA' ORTOGRAFICHE: " La lettera Q"

$
0
0
L'ortografia? Che problema?
Noi di classe seconda primaria la impariamo un po' per volta con disegni, filastrocche, regoline e regolette.........beh anche qualche esercizio e dettatino.
Per i bambini ho preso spunto da un vecchio eserciziario " Dalla A alla Z" e ho iniziato, come uso di solito fare,con un disegno riprodotto alla lavagna.

Fissare alcune regole ortografiche attraverso colori, righelli, disegni mentre si scrive sul quaderno secondo me  predispone  i bambini  a lavorare con più entusiasmo .Cerco sempre, laddove è possibile, di non effettuare una lezione statica ma piuttosto dinamica.
Nel mese di novembre abbiamo affrontato la lettera Q con tutte le sue particolarità ed eccezioni.
Regole ed  esercizi ci hanno accompagnato per qualche giorno.




Fra qualche giorno arriva la grande famiglia acqua!!





Viewing all 119 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>